Descrizione LAGNASCO – Un’iniziativa semplice, ma significata, per ricordare alla nuove generazioni il significato della Giornata della Memoria. Il 27 gennaio 1945 il campo di concentramento di Auschwitz fu liberato dalle truppe sovietiche: dal 2001 anche in Italia si ricordano in quel giorno tutte le vittime delle leggi razziali e dell’olocausto. Venerdì scorso, su iniziativa delle insegnanti delle ultime classi della Scuola primaria, nella sala consiliare del Comune si è tenuto un momento solenne: i ragazzi della classe quinta hanno letto alcuni brani tratti da testi di storici italiani, recitato il testo della canzone dedicata al campo austriaco da Guccini, riportato memorie tratte dall’archivio storico e da testimonianze tramandate dai nonni. «Una lodevole iniziativa – sottolinea il sindaco Ernesto Testa che ha fatto un breve discorso ai ragazzi – che permette a tutti noi ed alle generazioni del futuro di ricordare questi tristi fatti della nostra storia. La violenza di allora non è però solo del passat dev’essere un monito per imparare ogni giorno a rispettare il prossimo. Mi auguro che questa iniziativa, svolta per la prima volta, si ripeta anche in futuro». o. f.
Contatti Questa pagina è gestita dal seguente ufficio SEGRETERIA - SERVIZIO AMMINISTRATIVO INDIRIZZO:Piazza Umberto I, 4 - 12030 Lagnasco (CN) TELEFONO: 0175.72101 int. 7 EMAIL: segreteria@comune.lagnasco.cn.it Persone Responsabile Dott.ssa PEZZINI Roberta Personale GARNERO Lorenza
Luogo Comune di Lagnasco Territorio su cui si svolge l'evento, luoghi, parti, vie e piazze del paese Indirizzo: Piazza Umberto I, 2 - 12030 Lagnasco (CN)
Argomenti: Accesso all'informazione Comunicazione istituzionale Turismo Arte e cultura Cultura Eventi e manifestazioni Novità