Dopo l’approccio con il teatro dialettale operato nella scorsa edizione, per la prima serata della manifestazione 2025, dopo l’inaugurazione e l’arrivo della “Cursa ed Pumalin”, Fruttinfiore propone quest’anno un “Revival” che sicuramente sarà molto apprezzato, in particolare dai lagnaschesi più attempati che ricordano con piacere e magari anche con nostalgia, lo spettacolo che negli anni ’90 e nei primi anni 2000 la Pro Loco proponeva in occasione del Carnevale e che aveva per titolo “Risatissima”. Per Fruttinfiore 2025 infatti, un alcuni protagonisti di quei tempi, la compagnia teatrale “J’una Tantum” e i ragazzi della Pro Loco Junior, che non possono ricordare ma che senz’altro ne hanno sentito parlare, si sono messi insieme e, con l’aiuto e l’attenta e professionale regia di Ezio Tesi, hanno infatti deciso di riportare sulla scena un’edizione, riveduta, corretta e rinnovata di “Risatissima”. Venerdì 4 aprile dunque, nel Padiglione “Fruttintavola”, alle ore 21,00, quando si sarà da poco conclusa la cerimonia di inaugurazione e la consegna del “Premio Fruttinfiore”, avremo la possibilità di trascorrere insieme un paio d’ora condividendo una sana allegria tra esilaranti scenette, imitazioni, performance artistiche e le immancabili “Candid Camera” realizzate dai giovani della Pro Loco Junior, che avranno per ignari ed inconsapevoli protagonisti tanti lagnaschesi che, a loro insaputa sono stati coinvolti in incredibili e gustosissimi siparietti comici.Anche quest’anno, come già lo scorso anno, con lo spettacolo della serata inaugurale, Fruttinfiore, collabora con l’Associazione “Il Fiore della Vita”. Infatti l’ingresso alla serata sarà ad offerta libera e tutto quanto raccolto andrà a favore della suddetta associazione. Ma conosciamo meglio questa Associazione. “Il Fiore della vita-OdV” è un’associazione a carattere volontaristico, costituita il 1° marzo 2011 per volontà di un gruppo di genitori che, avendo vissuto la malattia dei propri figli, ha compreso l’importanza di mettersi a disposizione dell’equipe medico scientifica per occuparsi della presa in carico dell’assistenza di altri bambini e delle loro famiglie afferenti al Reparto di Pediatria – Unità della Rete di Onco-ematologia Pediatrica piemontese per la Provincia di Cuneo e alla Neonatologia dell’Ospedale di Savigliano.Scopo fondamentale dell’attività dell’associazione è quello di volgere attenzione ad ogni iniziativa che favorisca le migliori condizioni di permanenza in ospedale dei piccoli pazienti e dei loro genitori e familiari. Diventa pertanto significativa l’umanizzazione delle strutture che li accolgono, il renderle “leggere e colorate”, come le camerette di casa, l’attivazione di attività ludiche e ricreative con momenti di svago collettivi per migliorare lo stato psico-fisico dei piccoli ed alleggerire il carico emotivo dei genitori.Proprio per raggiungere questi scopi, si è provveduto anche a mettere a disposizione dei genitori “Casa Anna”, un mini alloggio nei pressi dell’Ospedale al fine di permettere ai nuclei familiari di rimanere uniti durante i vari periodi di degenza. La situazione di particolare vulnerabilità che subisce una famiglia con un piccolo ammalato, può portare a conseguenze di disagio e precarietà. Per questo l’Associazione presta sostegno alle famiglie anche dopi i ricoveri, con supporti psicologici, sostegno allo studio e attività ricreative. L’attività dell’Associazione infine si
Fruttinfiore è anche arte e cultura. Anche l’dizione 2025 ci presenta un’iniziativa che , come già è accaduto nell’edizione precedente, sarà sicuramente apprezzata dai cultori dell’arte e della religiosità. Nei giorni di Fruttinfiore, ed esattamente sabato 4 aprile dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 18,00 e domenica 6 aprile dalle 14,00 alle 19,00, le chiese di Lagnasco rimarranno aperte per permettere a chi lo desidera di visitarle ammirandone i tesori artistici e architettonici presenti al loro interno, nonché di conoscerne sommariamente la storia.
Coloro che lo desidereranno avranno dunque la possibilità di visitare:
- LA CHIESA PARROCCHIALE – situata in Piazza mberto 1°, nel cuore della manifestazione, fu costruita negli anni tra il 1715 e il 1720 su disegno dell’Architetto di Casa Savoia Giovanni Antonio Sevalle. Al suo interno si potranno ammirare numerosi dipinti, oltre ad un bellissimo altare proveniente, insieme all’organo, dalla Chiesa dei Gesuiti di Saluzzo.
- LA CHIESA DELLA CONFRATERNITA DEL SANTISSIMO CROCIFISSO – è situata in Via Saluzzo, a pochi passi dal centro ed è la Chiesa più antica di Lagnasco in quanto può sicuramente vantare ben più di 500 anni di età. Sono molti i quadri, i dipinti e gli oggetti sacri da scoprire al suo interno, che certamente sorprenderanno e meraviglieranno i visitatori.
- IL SANTUARIO DI SANTA MARIA. – Posta all’imbocco del paese, è forse la Chiesa più amata e più cara ai lagnaschesi. La sua costruzione risale agli anni intorno al 1750. Nel corso degli anni ha subito diversi restauri e manutenzioni e al suo interno conserva dipinti, alcuni dei quali rappresentano scene di vita locale. Da vedere l’icona posta sopra all’altare maggiore che rappresenta la Madonna con Gesù Bambino e che ha una interessante particolarità: da qualunque parte la si guardi, essa ti guarda e se ti muovi e giri intorno fissandola, ti accompagna sempre con l’occhio.
- LA CAPPELLA DI SAN GOTTARDO – Non è una vera e propria Chiesa ma bensì una cappella funeraria. E’ posta infatti all’interno del Cimitero Comunale e fu costruita nel 1553 dalla famiglia Tapparelli. E’ intitolata al Beato Ajmone Tapparelli, inquisitore, nato ne 1398 e morto nel 1495. Nel 1890 divenne la tomba del Marchese Emanuele Tapparelli, ultimo discendente della nobile stirpe. Lo scorso anno, proprio in occasione di Fruttinfiore furono inaugurati i restauri realizzati in diversi anni di lavori, dal 2017 al 2023. Ricordiamo ancora gli orari in cui si potranno visitare le Chiese sopra descritte: sabato 4 aprile dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 18,00 e domenica 6 aprile dalle ore 14,00 alle ore 19,00. Non sono previste visite guidate ma i visitatori, all’interno di ogni Chiesa potranno trovare un opuscolo che li guiderà in modo sommario alla visita. Il programma dettagliato di FRUTTINFIORE è visibile sul sito ufficiale della manifestazione: www,fruttinfiore.it dove sarà possibile reperire anche tutte le altre notizie e informazioni sulla manifestazione.
Per info e prenotazioni: VMstyle Eventi e Comunicazione – Valentina Masante 328 8864311 – Mail eventi@vmstyle.it. Il referente del Comitato organizzatore è il Signor TORRE Andrea reperibile al cellulare 333 3816597, Mail toure1995@libero.it L’addetto stampa della manifestazione è il Signor COLOMBANO Luigi, reperibile al cellulare 339 7799889, Mail: luigi.colombano59@gmail.it